LIFESTYLE

Lifestyle e storie di vita vissuta: Christian Barzazi e la lotta alla paralisi cerebrale infantile

30 Ottobre 2022

Una storia di vita vissuta per diffondere la cultura dell'attenzione ai più fragili: un estratto dell'intervista a Christian Barzazi, fondatore della "Fondazione Giovani Leoni". 

Oggi voglio raccontare una storia.

Una storia che non parla di lifestyle nella solita accezione abitualmente legata a questo termine, normalmente connesso alla sfera dei modi di vivere, degli interessi coltivati, delle passioni predilette.

Voglio raccontare una storia di vita vera, che esplora la vastità dello sconosciuto che risiede in ogni persona che incontriamo nella nostra quotidianità, che invita alla riflessione su quanto ciascuno di noi può fare pur non essendo direttamente coinvolto con quanto non conosce.

 

La “Fondazione Giovani Leoni” per la paralisi cerebrale infantile

È la storia di Christian, giovane papà che nel 2013 decide, assieme al fratello David, di dare vita alla Fondazione Giovani Leoni, a seguito dell’assidua frequenza all’ospedale per accompagnare il padre in un percorso di cura. Questa occasione permette ai due fratelli di entrare in contatto con il reparto di oncologia pediatrica e di conoscere i bambini malati di leucemia.

È proprio per loro, per questi “Giovani Leoni” combattenti sin dalla prima infanzia, che nasce l’associazione: l’obiettivo primario era infatti la raccolta di fondi da destinare ad altre fondazioni già esistenti.

Dopo un anno dalla sua fondazione, l’evoluzione: la priorità era diventata la ricerca di nuove opportunità per la cura dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile, condizione che interessa, solo in Italia, 1 bambino su 500 nati e che comporta costi importanti lato sia economico, che sociale. 

A determinare questo cambio di rotta è stata la nascita di Riccardo, figlio di Christian, che è affetto da paralisi cerebrale infantile a seguito di complicazioni durante il parto.

 

Gli obiettivi raggiunti

Hanno così cominciato ad avere luogo mostre d’arte, assidue attività sui media e seminari di studi, occasioni utili per la diffusione della conoscenza del Metodo Feldenkrais®, metodo innovativo che prevede l’educazione al movimento equilibrato e funzionale. Il grande lavoro di divulgazione è sfociato finalmente, nel 2019, nell’approvazione della proposta di modifica alla Legge Regionale 6/99 da parte della Regione Veneto che, tra i vari punti, ha permesso al Metodo Feldenkrais® di rientrare tra le spese rimborsabili per le famiglie.

Molte altre attività scientifiche hanno avuto luogo nel tempo, e diversi sono i progetti in corso, come il progetto di ricerca Brain up, che mira ad indagare i benefici del Metodo Feldenkrais® e che è già stato presentato alla Regione Veneto.

Le attività previste per il prossimo futuro sono diverse e ambiziose, ma perché possano avere luogo e portare buoni frutti è indispensabile la collaborazione di chiunque ne abbia la possibilità. 

Ecco le indicazioni per contribuire allo sviluppo della ricerca con una donazione! https://fondazionegiovanileoni.org/donazioni/

Per leggere l’intervista a Christian Barzazi clicca qui: https://agoodmagazine.it/good-people/paralisi-cerebrale-infantile/

Ultimi aggiornamenti dal mondo immobiliare

30 Luglio 2022

Home relooking: la scelta più rapida e conveniente per rimodernare casa!

Il relooking è una tecnica nata negli anni Ottanta negli Stati Uniti che consiste nel rinnovare l’a…

30 Gennaio 2023

ArtePadova, la mostra mercato d'arte moderna e contemporanea più importante del Nord Est

La mostra più importante del Nord-Est Italia che raccoglie opere di rilevanza mondiale. Uno spazio u…

16 Giugno 2023

Costruire insieme un futuro migliore: a tu per tu con Gianni, CEO di Womsh

Facciamo due chiacchere con Gianni, fondatore di Womsh, il noto marchio di calzature eco-friendly costruite con …